GESTISCI LE SCORTE IN MODO INTELLIGENTE
gli utensili e le scorte in genere non saranno più un problema
Il rifornimento intelligente dei materiali di consumo è uno dei fattori chiave della produzione snella. Esso consente di ridurre gli sprechi, quindi i costi, liberando più risorse così da poterle concentrare sulla produzione.
Sempre più aziende introducono sistemi di acquisto innovativi e personalizzati. Ciò per gestire il magazzino in modo efficiente e assicurare continuità ai processi produttivi. Anche solo una breve interruzione nella fornitura può infatti bloccare la produzione, con gravi danni economici a carico dell’azienda.
Il problema legato ad una gestione poco precisa degli utensili, come sappiamo, è uno di quei problemi presenti in molte aziende. All’inizio si riesce a risolvere ma poi, via via che il lavoro aumenta e l’azienda cresce non è più possibile gestire le cose in modo approssimativo.
Un produttore di parti e accessori per autoveicoli, soffriva della mancanza di controllo sulle scorte presenti a magazzino. Sebbene fossero disponibili a magazzino degli utensili rigenerati, come prima scelta gli operatori utilizzavano quelli nuovi, e con ritmi anche molto rapidi. Dato che i costi degli utensili da lavoro ed i dispositivi di protezione stavano raggiungendo quasi 5.000 euro al giorno, era necessaria una soluzione.
Si è pensato quindi di installare delle macchine RoboCrib LX2000 per erogare e gestire gli utensili con un software in grado di ottimizzare la gestione degli oggetti in modo tale da erogare prima quelli ricondizionati rispetto ai nuovi. Il sistema di erogazione comprendeva anche degli Autolocker ed i terminali di immissione dati ToolRoom.
Guarda gli altri case study per vedere tutte le potenzialità delle nostre soluzioni.
Ti sarà capitato sicuramente di perdere tempo nella ricerca di articoli a magazzino. Oppure di spostare bancali che spesso sono più un intralcio che una risorsa. Bene, tutto questo tempo può essere risparmiato con le soluzioni AutoCrib.
Si tratta di soluzioni pensate ad hoc per offrire la migliore esperienza possibile nella gestione del magazzino. Ne ottimizzano le potenzialità sotto vari aspetti.
Consentono di mettere in campo diversi tipi di analisi. Tra cui, ad esempio l’analisi ABC. Tale principio nella logistica di magazzino può essere definito più o meno così: il 20% degli articoli produce l’80% del fatturato.
Naturalmente questa divisione è il frutto di una analisi qualitativa e approssimativa. Tuttavia è utilissima. Aiuta infatti a definire un programma di approvvigionamento che aiuta, e non poco, nel lavoro. Consente infatti di risparmiare tempo prezioso che di solito viene utilizzato per portare avanti operazioni superflue prive di valore aggiunto.
Nell’era dell’industria 4.0, la gestione automatica degli utensili ed, in generale, dei beni di consumo è un passaggio spesso obbligato. Essa rappresenta un vantaggio in termini di efficienza e quindi competitivo. Le soluzioni AutoCrib stile “vending machines” sono l’ideale per ogni stabilimento. Possono gestire anche strumenti di misura soggetti a calibrazione e/o taratura.
In questo modo si evitano del tutto fenomeni potenzialmente molto pericolosi. Quali ad esempio l’utilizzo di un utensile non calibrato. Come fenomeni di FOD nel settore aeronautico.
Aiutano a identificare e classificare le diverse voci presenti a magazzino. Così facendo inoltre consentono di fissare le priorità aziendali.
Il software AutoCrib consente varie analisi statistiche sul magazzino. Tra queste, ad esempio, l’analisi ABC. Essa presuppone una suddivisione degli oggetti in esame in tre categorie distinte.
Ciò allo scopo di valutare il loro impatto sugli utili d’impresa. Così è possibile definire quali siano gli elementi più rilevanti e quali, invece, quelli più critici.
Questo tipo di analisi è utilizzato soprattutto nella gestione aziendale dei materiali. Ad esempio, nella gestione magazzino.
Si è ottenuto un risparmio di oltre 500.000 euro durante i primi quattro mesi – con una riduzione media dei costi legati agli utensili del 70% al giorno. Si è registrata una riduzione dei consumi e dei costi di magazzino. Il processo di acquisto è risultato essere estremamente semplificato grazie agli ordini automatizzati, che hanno così risolto problemi di stock-out e obsolescenza dei prodotti.
E’ disponibile costantemente una completa reportistica, per evidenziare picchi ed eccessi ed in base a questa il sistema di approvvigionamento automatico delle soluzioni AutoCrib provvede all’effettuazione degli ordini. E’ garantito il monitoraggio di tutti gli utensili, con report dettagliati sul numero di volte in cui ogni utensile viene riutilizzato.