SEMPRE TUTTO DISPONIBILE…
che si tratti di DPI o altro con le soluzioni AutoCrib avrai sempre tutto sotto controllo
Si chiedeva di valutare e proporre le soluzioni AutoCrib ritenute più idonee per gestire nel modo corretto un grande numero di articoli presenti a magazzino di dimensioni e caratteristiche molto diverse.
Da oggetti di grandi dimensioni fino a soluzioni portatili RFID passando per sistemi di stoccaggio verticale per guadagnare spazio. Grazie ai prodotti AutoCrib eravamo certi di poter soddisfare qualsiasi necessità di consumo, erogazione e gestione del magazzino.
L’azienda in questione aveva necessità di assicurare la disponibilità degli strumenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tenendo traccia dell’inventario. Al tempo stesso, cercava di ridurre al minimo la perdita di utensili. Cercava quindi una soluzione che permettesse la continua disponibilità dei prodotti e, al tempo stesso, di poterli monitorare in modo mirato.
Le soluzioni AutoCrib coprono tutti gli aspetti di gestione degli utensili e molto altro. Sono in grado di soddisfare ogni possibile esigenza avendo tutto sempre sotto controllo on line.
La gestione delle scorte è infatti una delle sfide principali che deve affrontare ogni logistica. In aziende grandi e piccole, lo stock di magazzino deve essere gestito senza errori, perché le scorte sono la ricchezza di ogni attività.
Tuttavia, moltissimi magazzini, prima o poi, affrontano il dramma dello stock out. Un cliente effettua un ordine, ci si prepara a spedirlo e, quando si va a prelevarlo, arriva una bruttissima sorpresa: le scorte sono finite. Con quali effetti?
Può essere di vitale importanza gestire bene il magazzino. Non si tratta infatti di un gioco d’azzardo in un casino gratis o al casino online. Ad esempio il gioco della slot machine gratis in cui magari c’è anche il trucco sulla slot machine. Se si resta senza deposito di materiali infatti la produzione può anche bloccarsi.
A riguardo ci sono due tipi di persone. Quelle che pensano che la tecnologia risolva tutti i problemi, che basti un software per non avere più un magazzino succhia soldi.
E quelle che alla parola “automazione” si mettono le mani tra i capelli nel timore di cifre astronomiche per apparecchi che nessuno saprà mai usare. Qual è la risposta per la logistica del futuro? Le soluzioni AutoCrib possono aiutarti!
Quando si parla degli aspetti della gestione della logistica, precisione è sinonimo di sicurezza. La possibilità di controllare nel dettaglio qualsiasi movimentazione e di tener traccia del tipo di prodotti in entrata e in uscita. Nonché l’iter lungo tutta la catena logistica è essenziale per comprendere quali dispositivi e piani attivare per preservare la sicurezza di persone. Ovvero cose e macchinari all’interno del magazzino.
A proposito di piani, a meno che non si disponga di una divisione espressamente dedicata alla sicurezza, conviene coinvolgere società specializzate per lasciarsi guidare verso le soluzioni AutoCrib che meglio soddisfano le specifiche esigenze aziendali.
Bisogna poi ricordarsi che le minacce e i rischi si evolvono con i sistemi logistici, con i software di gestione documentale e con la stessa fisionomia del magazzino.
È quindi necessario seguire con regolarità l’aggiornamento del personale sia rispetto alle norme di sicurezza, sia sul piano della corretta operatività man mano che vengono introdotti nuovi elementi e nuove procedure.
Si è provveduto ad installare delle PSM di tipo AutoCrib VX500 ed LX2000 per l’erogazione automatizzata dei vari prodotti per garantire una disponibilità costante, tenere traccia delle scorte e ridurre i costi di manodopera. Queste soluzioni si integrano tra loro o con altre soluzioni AutoCrib per gestire i prodotti in modo automatico offrendo la massima scalabilità e semplicità nell’utilizzo.
Guarda gli altri case study per vedere tutte le potenzialità delle nostre soluzioni.
L’installazione delle soluzioni AutoCrib ha garantito la piena disponibilità dei prodotti in qualsiasi momento del giorno o della notte.
Inoltre le soluzioni AutoCrib di gestione del magazzino hanno avuto un impatto per l’ufficio acquisti pari a quello che hanno producono sul campo. Una serie di report e dashboard infatti forniscono i dati in tempo reale necessari per prendere decisioni operative e formulare strategie a lungo termine.
Le soluzioni AutoCrib hanno portato ad una riduzione del consumo di prodotti del 27% con un ritorno sull’investimento stimato in 24 mesi.
In questo modo i rischi di stock out sono annullati. Infatti con l’adozione di una strategia ponderata ed efficace si sono registrati dei miglioramenti significativi.
Questo è un classico caso di buona gestione di una nuova tecnologia. Una delle chiavi di successo per le aziende è in fatti il progresso. Nonché il fatto di arrivare prima dei concorrenti.
In quest’ambito è importante arrivare per primi anche nel processo di gestione della logistica aziendale.
L’innovazione e l’ammodernamento sono le principali caratteristiche dell’industry 4.0. L’Italia, nella classifica europea, è al diciottesimo posto su ventotto per quanto riguarda la digitalizzazione dei processi. Il 92% delle aziende sono piccole e medie imprese, la maggior parte con meno di 10 dipendenti, e solamente il 14% ha un livello di digitalizzazione accettabile.
Nel 2020 si può perdere della merce all’interno del proprio magazzino? Sembra assurdo, ma è all’ordine del giorno. E questa inefficienza si traduce in perdita di denaro. L’organizzazione logistica del magazzino può essere resa più facile ed efficiente grazie alle soluzioni AutoCrib.
I vantaggi della digitalizzazione che si ottengono con le soluzioni AutoCrib sono diversi. Anzitutto si riduce l’errore umano ed è possibile tracciare la merce senza perdere nulla.
Inoltre si localizza subito la merce riducendo drasticamente i tempi di ricerca e si facilita il lavoro dei collaboratori.
La gestione manuale degli ordini e delle giacenze non è più una soluzione sostenibile. Il cambio di mentalità verso la digitalizzazione è necessario e inevitabile. Affidati anche tu alle soluzioni AutoCrib che puoi personalizzare su misura per migliorare l’organizzazione logistica del magazzino.