Lavori boschivi, l’infortunio è dietro l’angolo
I lavori boschivi rappresentano uno di quei settori con rischi molto particolari e specifici. Proprio per questo oggi abbiamo deciso di trattarli, sebbene dal punto di vista generale. Vediamo insieme quali sono le principali attività ed i relativi rischi.
Lavori boschivi e settori di interventi
Come già detto in premesse si tratta di un settore molto specifico. Tipicamente gli operatori potranno essere chiamati a fare attività di ricostruzione boschiva e rimboschimento.
Non solo, può essere necessario svolgere anche opere di sistemazione idraulico – forestali o sistemare strade o piste forestali. Altre attività riguardano la prevenzione e la repressione degli incendi boschivi.
Inoltre è possibile pensare anche ad attività vivaistica e faunistica. La cosa in comune di tutte queste attività è che rientrano tutte nell’alveo dei cosiddetti lavori boschivi. Vediamo allora quali misure generali di sicurezza andare ad adottare.
Da dove partire
La prima regola da seguire chiaramente è che in questo settore, come in tutti gli altri, ogni operatore dovrà essere formato. Inoltre, le misure di tutela, preventive e protettive, potranno essere suddivise in quattro principali categorie. Le misure tecniche: interventi sugli ambienti e sul posto di lavoro, sugli impianti, sostituzione delle sostanze pericolose.
Ci saranno poi le misure gestionali. Cioè interventi ed azioni atti a migliorare le prestazioni del fattore umano ai fini della prevenzione o del contenimento dei rischi. Ad esempio le attività di informazione, formazione e addestramento. Nonché la gestione interna per la salvaguardia della sicurezza e la salute dei lavoratori.
Inoltre le misure procedurali nei lavori boschivi. Quindi interventi migliorativi sulle modalità e sulle pratiche di lavoro all’interno dell’attività considerata. Ad esempio manuali operativi e di sicurezza.
Nonché piani di emergenza. Infine le misure di protezione personale, tra cui rientrano i dispositivi di protezione.
I rischi specifici
Non è possibile chiaramente esaurire l’argomento con un solo articolo sui lavori boschivi. I rischi in questo settore vanno dalle condizioni ambientali a quelli legati alle sostanze ed attrezzature.
Praticamente si spazia quasi a 360°. Ci soffermiamo però sull’uso della motosega perché fin troppe volte abbiamo visto infortuni in queste situazioni.
In tal caso è necessario prevedere la presenza dei soli operatori di motoseghe all’interno di uno spazio minimo già valutato. Gli addetti al taglio devono sempre mantenere il contatto visivo con l’albero durante l’abbattimento. Dovranno inoltre posizionarsi sul verso opposto alla direzione di caduta dello stesso.
Bisognerà garantire un’area di rispetto pari a due volte l’altezza della pianta con divieto di stazionamento nella zona sottostante.
Inoltre, bisognerà rispettare le indicazioni fornite nei manuali di utilizzo delle singole attrezzature. Sarà poi importante prevedere una dislocazione delle squadre di operai non sovrapposte tra loro.
Concludiamo invitandovi a contattarci in caso di necessità. Non dimenticate poi di iscrivervi alla nostra newsletter sicurezza per rimanere sempre aggiornati.