TIENI SOTTO CONTROLLO CALIBRAZIONI E SCADENZE
la calibrazione degli strumenti non è più un problema
Una società di produzione di difesa di medie dimensioni stava perdendo da 4.500-8.000 euro al mese a causa della cattiva gestione legata alla calibrazione di strumenti di misura di precisione benché al proprio interno avesse un laboratorio di misurazione certificato.
Avevano bisogno di ridurre subito la perdita dei calibri, mantenendo al contempo la disponibilità degli strumenti per la forza lavoro, per garantire il controllo della qualità dei prodotti.
Volevano anche aumentare la sensibilità dei lavoratori per migliorare la capacità di mantenere buone procedure di richiamo per la calibratura. Il sistema attuale forniva una procedura di richiamo della calibrazione, ma non poteva fornire al gestore del sistema la localizzazione dell’oggetto che necessitava della calibrazione.
Il management sapeva di poter risolvere il problema. Per farlo contava sull’ausilio del laboratorio di misura interno.
Infatti faceva in modo che questo fosse operativo su tutti e tre i turni. Purtroppo però, la direzione aziendale non consentiva di aumentare l’organico.
L’installazione di un AutoCrib AutoLocker ha ha avuto un impatto su tutti gli operatori che prendono o restituiscono la strumentazione. Ora è possibile anche trovare i vari utensili sapendo da quale reparto. Nonché centro di lavoro provengono.
Con AutoLocker, l’azienda ora registra il lavoratore e il tipo di lavoro che si sta svolgendo. Inoltre, il software di calibrazione notifica in tempo reale qualsiasi strumento che cada al di fuori dell’intervallo consentito.
Se lo strumento con calibrazione scaduta si trova in un armadietto, la porta non si aprirà e quindi non sarà erogato garantendo così la piena qualità del processo. Se invece lo strumento risulta già erogato, il gestore del sistema può agevolmente sapere chi lo possiede e dove si trova.
Guarda gli altri case study per vedere tutte le potenzialità delle nostre soluzioni.
Il sistema di calibrazione è un processo molto importante per tutte le azienda. Anche lo standard ISO 9001 tratta la calibrazione degli strumenti di misura.
Infatti bisogna sempre essere sicuri che i propri strumenti stiano rilevando misure corrette per poter offrire garanzie ai propri clienti.
Tante volte però questo aspetto viene trascurato e quindi può capitare che gli intervalli di calibrazione o taratura non vengano rispettati. Questo avviene semplicemente perché non c’è un controllo effettivo di queste cose in quanto l’attenzione dell’azienda è per lo più dedicata alla produzione.
I problemi arrivano però in seguito. Infatti si rischia di fare aumentare molto le non conformità in questo modo. Di conseguenza questo significa perdita di tempo e costi per gestirle.
Grazie al software AutoCrib è possibile definire le caratteristiche metrologiche di utensili e di qualsiasi strumento possa essere utile.
Tutto ciò può essere fondamentale in tutte quelle situazioni in cui il risultato di una misura di riferimento impatta la vita di uno stabilimento. Un errore di misurazione infatti dovuto ad esempio ad uno strumento con termini di calibrazione scaduti può avere effetti catastrofici.
Le soluzioni AutoCrib possono essere usate anche per tenere sotto controllo il sistema di misura e le specifiche metrologiche di uno strumento. Questa soluzione permette di definire la differenza tra il valore misurato e la incertezza di misura.
In pratica si va a definire uno standard da rispettare. Grazie alle personal storage machines AutoCrib tuttò ciò non sarà un problema. Si definirà un vocabolario internazionale di metrologia per garantire una taratura accreditata periodica degli strumenti. Il tutto nel rispetto di norme nazionali o internazionali uni en iso.
La direzione ha riferito che l’adozione della soluzione AutoLocker ha migliorato il controllo generale della qualità.
Questo attraverso l’eliminazione della mancata gestione della calibrazione degli strumenti. Il sistema si è ripagato in soli 60 giorni.
Grazie ai controlli svolti dalle soluzioni AutoCrib sull’inventario è possibile garantire la qualità nel ciclo produttivo così da evitare di usare strumenti fuori calibrazione o altri spiacevoli inconvenienti.
Grazie alla gestione che i prodotti AutoCrib possono garantire il numero di prodotti non conformi dovuti a misure svolte con strumenti non calibrati o tarati scomparirà.
Non dovrai inoltre più preoccuparti di tenere sotto controllo questi aspetti perché le nostre soluzioni lo faranno per te.
Il processo di monitoraggio offerto dalle Personal Storage Machines permette di portare avanti tutte le attività necessarie così da ridurre i costi dovuti a eventuali prodotti non conformi.
Nonché per lo svolgimento di attività di taratura o calibrazione prima delle relative scadenze. Dunque i vantaggi offerti in merito a questo processo sono molteplici. Metti alla prova le nostre soluzioni per toccare con mano i vantaggi offerti!