TIENI IL CONSUMO DEI GUANTI SOTTO CONTROLLO
guanti da lavoro? la distribuzione e il consumo non sono un problema con AutoCrib!
Progettati per proteggere le mani, i guanti da lavoro sono dei dispositivi di protezione.
Essi devono essere utilizzati in casi specifici. Possono essere guanti in nitrile, guanti in lattice. Ovvero, in generale, di guanti monouso o non. A prescindere dal tipo di guanto la legge prevede che siano sempre disponibili in azienda e consegnati ai lavoratori ove necessario.
Spesso però si verificano problemi e inconvenienti tali da non riuscire a garantire la corretta consegna al lavoratore. E’ inoltre poi importante avere sempre sotto controllo il l’utilizzo di questi preziosi strumenti. D’altro canto quale azienda vorrebbe rischiare di ritrovarsi a processo per un paio di guanti da 3 euro?
Il Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro D.Lgs. n. 81/2008 garantisce la tutela dei lavoratori in materia di salute e sicurezza negli ambienti lavorativi.
Sancisce l’obbligo per il datore di lavoro di effettuare l’analisi dei rischi di natura chimica, fisica e biologica associati alle mansioni lavorative. Nonché alle macchine, alle attrezzature e alle sostanze utilizzate.
Ovvero comunque presenti nell’ambiente di lavoro. Attuando in modo prioritario misure di prevenzione eliminando. Ovvero comunque riducendo al minimo possibile. I rischi connessi con l’attività lavorativa.
Nonché attuando, in seconda battuta, le necessarie misure di protezione contro i rischi residui.
È molto importante, ai fini della loro scelta, prestare attenzione ai livelli prestazionali dei guanti e alla ergonomia/confortevolezza.
A tal proposito, i livelli di prestazione del guanto. Definiti per ogni tipo di rischio. Sono rappresentati da un numero che indica una particolare categoria o intervallo di prestazione.
Con questi si vanno a graduare i guanti in base alle prove di laboratorio. Spesso in azienda ad una stessa mansione sono associati più tipo di dispositivi di protezione delle mani.
Tutto questo rende davvero complicato il processo di gestione. Dalla fornitura alla consegna. Tenuto oltretutto conto del fatto che si rischia di andare incontro a responsabilità serie è bene prendere sul serio queste cose e quindi monitorarne ogni aspetto.
Cioè attivarsi affinché tutti i passaggi del processo siano eseguiti. Verificando quindi in campo che i lavoratori non solo utilizzino i guanti. Bensì usino il modello giusto in funzione del tipo di attività svolta.
Altro aspetto sicuramente importante è quello legato ai costi dovuti a queste cose. Infatti, talvolta, può verificarsi un eccessivo consumo.
Ad esempio l’azienda al fine di garantire l’utilizzo a tutti i lavoratori magari ne effettua una consegna non controllata.
Anche questo è un problema. Anzitutto perché così non è possibile monitorare bene la distribuzione di questi prodotti. In secondo luogo perché in questo modo potrebbero esserci dei consumi eccessivi.
Questo ha sicuramente un impatto sul bilancio aziendale a fine anno.
Per ovviare a questi problemi viene in supporto il vending industriale. In particolare le soluzioni AutoCrib permettono di tenere monitorata la spesa dei guanti. Non solo, è possibile tenere monitorata la spesa come ogni altro aspetto “logistico” di qualsiasi prodotto utilizzato. Dagli utensili per la manutenzione ai pezzi di ricambio e così via.
Grazie al software AutoCrib l’erogazione dei prodotti diventa intelligente. Non solo non si dovrà più perdere tempo a cercare i prodotti in magazzino o a rincorrere il caporeparto per ricevere un paio di guanti. Tutti i materiali saranno sempre disponibili h24 e le consegne saranno tracciate.
In questo modo sarà possibile dimostrare sempre l’avvenuta consegna dei DPI. Al tempo stesso sarà possibile tenere controllati i costi.
I lavoratori, grazie all’uso di queste soluzioni vengono visti come parte integrante del processo di utilizzo e gestione dei vari prodotti. Questo porta ad una maggiore responsabilità e consapevolezza da parte loro. Consentendo quindi anche un risparmio.
Infatti mediamente si registrano riduzioni di circa il 20 – 35 % nei consumi dei prodotti. Tali vantaggi aggiunti a quelli di non dover più avere risorse dedicate a questo processo. Nonché alla certezza di gestire i prodotti disponibili nel miglior modo possibile.
Contribuiscono a garantire il successo dell’azienda. Una testimonianza è quella riportata di seguito.
Tante volte capita di vedere grandi realtà aziendali che corrono grandi rischi su delle vere e proprie “piccolezze”. Infatti capita di vedere aziende dover affrontare lunghi e complessi processi per infortuni accaduti a lavoratori che magari non indossavano guanti o occhiali.
L’azienda chiaramente ha acquistato e fornito questi DPI, seppur tuttavia, ha lasciato scoperti alcuni aspetti. Ad esempio la fornitura durante il turno notturno o il tempestivo rifornimento. Quale azienda vorrebbe affrontare un processo per un paio di guanti da 3 euro?
Come potrebbe un’azienda leader nella produzione di macchine trattamento d’aria tenere sotto controllo i costi nella fornitura di DPI e farlo in modo economico?
I dipendenti spesso per poter ricevere i DPI dovevano aspettare dei tempi morti. Questo era dovuto a molti fattori tra cui anche il tempo necessario per andare a prenderli dal caporeparto. Infatti bisognava aspettare che quest’ultimo fosse disponibile.
Ancora, compilare il modulo di consegna ecc. Così iniziarono a conservare i guanti nei loro armadietti personali. Ovvero nelle loro isole di lavoro.
Questo causò un’impennata della domanda con conseguente carenza dei guanti disponibili. In alcuni casi, addirittura, interruzioni del lavoro per motivi di sicurezza.
L’azienda in questione ha installato oltre 15 distributori AutoCrib. Tra cui un RoboCrib LX2000.
Questo per garantire una continua disponibilità di guanti controllata al 100%. 24 ore su 24. Nonché il rifornimento autonomo dei sistemi.
Guarda gli altri case study per vedere tutte le potenzialità delle nostre soluzioni.
I sistemi di distribuzione AutoCrib hanno consentito notevoli risparmi sui costi nel corso degli anni.
Con il decentramento della fornitura dei guanti. I dipendenti sono lontani dai centri di lavoro per meno tempo avendo quindi più tempo da dedicare alla produttività.
Con l’aumento della fiducia nel sistema. Non era più necessario avere delle scorte.
Il consumo di guanti si è ridotto fino al 70%. Ottenendo una maggiore efficienza grazie alla funzionalità di riordino.
L’azienda attualmente risparmia circa 58.000 euro all’anno.