mansionario aziendale

Mansionario aziendale, una risorsa per la sicurezza

Il mansionario aziendale è uno strumento molto utile se ben gestito. Spesso ci capita di vedere aziende, in particolare le risorse umane, alle prese con questo delicato compito. A cosa serve è perché è importante? vediamolo insieme!

L’importanza del mansionario aziendale

Il mansionario aziendale può essere uno strumento molto utile in azienda. Aiuta anzitutto a capire chi fa cosa. Si tratta quindi di una sorta di job description estremamente sintetica.

Negli anni ci è capitato di vedere vari tipi di mansionario aziendale: quello operativo e funzionale, quello relativo alla sicurezza sul lavoro ecc. L’importante è anzitutto avere le idee chiare sugli obiettivi di questo strumento. In seconda battuta, va da sé che la sua redazione deve essere affidata a persone che conoscono a fondo la realtà aziendale.

Se infatti si seguono i due criteri appena indicati lo strumento sarà effettivamente utile in azienda. Per fare uno strumento in grado di rappresentare davvero un aiuto devono essere prese in considerazione, di volta in volta, i vari aspetti che si vogliono raggiungere.

In questa sede chiaramente ci concentreremo su un mansionario aziendale preparato ai fini della sicurezza sul lavoro.

La sua importanza nella sicurezza sul lavoro

Per quanto riguarda la sicurezza e la prevenzione sul lavoro avere un mansionario aziendale è quasi un obbligo. Questo infatti ha almeno due obiettivi. Da un lato serve ad individuare i cosiddetti gruppi omogenei.

Cioè quei gruppi di lavoratori che risultano esposti ad uno stesso fattore di rischio e che quindi risultano “omogenei” rispetto a questo. In questo modo si rende agevole e funzionale tutto il processo di valutazione dei rischi. Dall’altro lato il mansionario aziendale può essere utilizzato dal medico competente per portare avanti l’attività di sorveglianza sanitaria.

Quest’ultimo infatti dal suo studio e grazie alla conoscenza della specifica realtà aziendale può procedere in modo agevole alla stesura del protocollo di sorveglianza sanitaria.

E’ evidente quindi che si tratta di uno strumento che può aiutare molto in azienda anche dal punto di vista della sicurezza. E’ però altrettanto evidente che è molto importante tenerlo aggiornato. Infatti un mansionario datato con attività che magari non vengono più svolte in azienda non solo è inutile ma, anzi, dimostra che l’azienda non ha il controllo di questi aspetti.

Il mansionario e la valutazione dei rischi

E’ utile legare le varie mansioni che ci sono in azienda ai vari fattori di rischio. In questo modo si potrà costruire uno strumento grazie al quale con un semplice colpo d’occhio si avranno a disposizione i gruppi omogenei ed i fattori di rischio a cui sono esposti.

Questo strumento può dunque essere utile in relazione alla valutazione dei rischi in azienda sia per un approccio top-down. Cioè in cui partiamo dall’analisi delle mansioni ed arriviamo alla valutazione dei rischi. Sia in un approccio bottom-up in cui cioè partiamo dai fattori di rischio e li correliamo alle varie mansioni presenti in azienda.

A cosa stare attenti nella redazione del mansionario aziendale

Sicuramente l’idea di pensare “per reparti” è valida. Non bisogna però ragionare in modo troppo “statico”. Infatti quasi sempre capita che in azienda vi siano figure che svolgono attività che “sono a cavallo”.

Bisognerà quindi inquadrarle nel modo corretto. Come in tutte le cose, la differenza sta nei “dettagli”. Peccato che tipicamente quando ci si accorge poi di questo spesso è tardi. Già perché, di solito, si è portati a commettere l’errore di credere fino a un attimo prima che questi siano cose assolutamente inutili.

Quindi il consiglio è quello di stare particolarmente attenti alle situazioni per così dire borderline. Cioè di lavoratori che magari svolgono più mansioni in azienda e che quindi non sempre sono immediatamente e facilmente inquadrabili in un mansionario.

Un altro aspetto che potrebbe essere utile, se fattibile, è quello di indicare una stima dei tempi delle varie lavorazioni. Infatti può essere utile sapere mediamente per quante ore al giorno un lavoratore opera su una certa macchina piuttosto che su un’altra.