portale civa

Portale CIVA di cosa si tratta e a cosa serve

A partire dal 27 maggio 2019, è disponibile il portale CIVA Inail. CIVA è l’acronimo di “certificazione e verifica impianti e apparecchi”. Vediamone insieme le funzionalità.

L’Inail ha inoltre fornito le istruzioni operative del nuovo applicativo telematico con alcuni chiarimenti sulle modalità di utilizzo. Con questo applicativo anche l’Inail come altri organi e organismi internazionali prosegue l’iter di progresso tecnologico ormai intrapreso da tempo.

Il portale CIVA Inail: cos’è, a cosa serve

L’ applicativo CIVA permette di gestire, direttamente sul portale dell’INAIL in modo informatico molti servizi di certificazione e verifica.

Il datore di lavoro fino a qualche tempo fa infatti doveva rispettare una organizzazione amministrativa e territoriale delle relazioni con altri enti abbastanza “ingessata”.

Nello specifico, grazie ai servizi offerti dal portale CIVA, ad esempio, si può procedere con la denuncia di impianti di messa a terra ai sensi del DPR 462/01. Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche.

Procedere con il riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli. Ancora, la messa in servizio e l’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento. La denuncia di impianti e apparecchi in pressione.

Le nuove funzionalità offerte dal portale CIVA sostituiscono il vecchio metodo di comunicazione che avveniva via raccomandata o posta elettronica certificata (PEC).

Come funziona?

Per utilizzare il servizio CIVA, è necessario accedere al portale INAIL. Bisogna, dunque, essere in possesso delle credenziali per loggarsi al sito e utilizzare il servizio telematico.

E’ bene tener presente che l’uso dei servizi web per conto di un’azienda è riservato esclusivamente al legale rappresentante. Per chi deve procedere con il primo accesso basterà le modalità indicate da INAIL:

  • accesso tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Ovvero tramite credenziali INPS oppure con credenziali SPID;
  • utilizzo del servizio online ‘Richiedi credenziali dispositive’. Questo è presente su inail.it alla pagina ‘Accedi ai servizi online/Registrazione/Utente con credenziali dispositive’.

Si può delegare a un terzo?

Per gestire le certificazioni e verifiche, l’azienda può delegare un consulente esterno. Al fine di conferire la delega questo dovrà essere abilitato come intermediario. Il tutto potrà essere portato avanti chiaramente on-line. Chiaramente sarà sempre possibile, con lo stesso procedimento, revocare l’accesso del consulente.

Il nuovo portale CIVA Inail permette al datore di lavoro. Nonché all’intermediario. Di avere sempre sotto controllo tutti gli adempimenti relativi agli impianti ed alle attrezzature gestite da Inail.

In questo modo si consente una più agevole tracciabilità. Altro vantaggio è dato dal fatto che è possibile pagare gli oneri all’INAIL direttamente online grazie al servizio pagoPA. In questo modo si va ad “aggiornare” il “vecchio” bollettino postale. Sono a disposizione anche canali di pagamento come PayPal e home banking.

I vantaggi offerti dal portale CIVA

Le prestazioni, ed i servizi INAIL, grazie al portale CIVA risultano molto più veloci. Ciò per via delle modalità di comunicazione e di richiesta integrazioni, che avvengono direttamente all’interno del portale, nell’area comunicazioni o mediante PEC.

Per concludere si può affermare che con il portale CIVA si vanno a migliorare le modalità e la velocità di comunicazione con INAIL. Nonché il relativo iter di verifiche e denunce.

Tuttavia essendo molti gli ambiti impiantistico normativi, consigliamo per le aziende con numerose tipologie di impianti ed attrezzature di affidarsi ad un consulente per le attrezzature e impianti. Questo dopo vostra delega potrà periodicamente gestire e predisporre la documentazione ed i sopralluoghi con INAIL.

Il Datore di Lavoro, accedendo al portale, avrà sempre sotto controllo lo stato delle sue pratiche e impianti.

Sul portale Inail, nell’area “supporto”, sezione “guide manuali operativi” è reperibile il manuale utente. Nelle aree “supporto” e “recapiti e contatti” è possibile utilizzare il servizio “Inail risponde”.

Ciò per l’assistenza durante l’utilizzo dei servizi online e per eventuali approfondimenti procedurali. Per ulteriori informazioni c’è il Contact center che risponde al numero 066001. Attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, è accessibile sia da rete fissa, sia da rete mobile.

Per saperne di più rispetto al portale CIVA vi invitiamo a scaricare il manuale cliccando sul pulsante di seguito. Nonché visitare il relativo sito internet.