Sii più produttivo, prendi il controllo del tuo magazzino
Uno degli elementi decisivi nella conduzione di un’impresa è la capacità di gestire efficacemente gli articoli di uso quotidiano in azienda, per avere a disposizione ciò che serve, senza però avere merce in eccesso. Nelle situazioni in cui si deve decidere cosa, quanto e quando ordinare, tenere una contabilità accurata dei prodotti, saper gestire la mancanza o la carenza di scorte, tenere sotto controllo gli articoli di uso quotidiano ti aiuterà a garantire il successo alla tua azienda.
Almeno una volta l’anno le imprese si cimentano con l’inventario fisico del magazzino. E’ un’attività che, per usare un eufemismo, non scatena la felicità dell’imprenditore, istintivamente focalizzato sul fatturato e sui margini. Perché mai dovrebbe pensare al magazzino? Quando si parla di gestione del magazzino, sono determinanti le scelte sugli approvvigionamenti, cioè sugli acquisiti.
L’importanza della corretta gestione del magazzino scorte
Ma come si fanno queste scelte? In estrema sintesi, il criterio più diffuso prevede che, per ogni articolo che si vuole acquistare, si esegua:
- il calcolo del consumo medio in un certo periodo (per esempio: 6 mesi);
- il calcolo dei tempi di approvvigionamento (per esempio: 45 giorni);
- la valutazione del livello minimo (calcolato in “mesi di scorta”) sotto il quale scatta l’ordine successivo
Come si nota, gestire il magazzino è in teoria piuttosto semplice. In teoria, però. Già, perché a volte le cose si complicano.
Se non si ha perfettamente sotto controllo la situazione però, ad esempio, gli articoli di uso quotidiano fermi a magazzino da diverso tempo perché inutilizzati vengono valorizzati “come buoni” in bilancio, insieme al materiale che “gira” e che produce ricavi per l’azienda. In pratica, è come se il problema non esistesse.
Diventa visibile il danno economico solo quando qualcuno ha il coraggio di svalutare il magazzino. Senza questo coraggio, si porta avanti negli anni un bilancio in cui a magazzino risulta un valore che in realtà non c’è.
I rischi nella gestione del magazzino
Gestire queste situazioni è fondamentale in particolare nelle aziende che hanno un valore degli articoli di uso quotidiano importante. La gestione del magazzino è infatti esposta a diverse tipologie di rischio tra cui:
- il rischio economico, che riguarda la perdita di valore che può subire la merce a magazzino. Un esempio? Le attività che operano nei settori della tecnologia e della moda, i cui prodotti sono soggetti a svalutazioni economiche anche molto rapide.
- il rischio finanziario, legato alla difficoltà di smobilizzare, cioè alla difficoltà di trasformare la merce in magazzino in liquidità. Qui l’esempio eclatante è quello delle imprese edili che hanno dovuto chiudere per la difficoltà di vendere gli immobili costruiti. Le mancate vendite non gli hanno consentito di restituire i finanziamenti avuti precedentemente dalle banche.
- il rischio di stock-out, ottimizzare infatti la gestione del magazzino significa anche ridurre al minimo il rischio di stock-out. Tra i costi che gravano sull’azienda nell’ambito delle scorte di magazzino, infatti, non compaiono solo le giacenze dell’invenduto o del non lavorato. Esiste anche un costo virtuale legato al mancato guadagno per mancanza di prodotto. Lo stock in magazzino non soddisfa la domanda: lo stock-out per definizione.
I vantaggi offerti dai magazzini personali automatici
Quando si automatizza la gestione dell’inventario con un distributore automatico industriale è possibile replicare le migliori pratiche in tutta l’azienda. Questo è il modo più completo per implementare in modo efficiente ed efficace una gestione snella dell’inventario.
Con un processo standardizzato e informazioni relative all’inventario quali quelle garantite dalle nostre soluzioni è possibile: comprendere il flusso di lavoro reale, rintracciare gli articoli controllati in lotti difettosi per i ritiri e prevedere i livelli di inventario in base alla domanda effettiva. Sapere sempre quale articolo è stato preso, quando, per quale tipo di lavoro è stato usato e quanti oggetti sono stati presi. Con un sistema completo di controllo dell’inventario potrai gestire i rischi legati al magazzino rendendo efficace la distribuzione degli articoli di uso quotidiano in azienda ed ottenendo molti altri vantaggi tra cui, oltre alla riduzione dei costi di inventario, il miglioramento della produttività, il monitoraggio automatico di calibrazioni e scadenze legate ai prodotti, il recupero di spazio utile in azienda e molto altro ancora. Leggi i nostri articoli per scoprire i grandi vantaggi offerti da questo tipo di soluzioni.
Scopri tutte le soluzioni AutoCrib ed i vantaggi che possono portare nella tua Azienda!