tempo

Tempo, questa risorsa aziendale sconosciuta!

Spesso la prima risposta che capita di sentirsi dire nel nostro lavoro è qualcosa del tipo: “Non abbiamo tempo!”. Talvolta questa frase viene usata come alibi per dire che non c’è invece la volontà di investire in sicurezza.

Fatta notare la cosa allora si aggiusta il tiro con qualcosa del tipo: “guardi che ogni anno spendiamo tanto in sicurezza!”.

Il tempo è denaro

E qui poi si aprono scenari apocalittici. Anzitutto bisognerebbe definire con grande attenzione cosa vuol dire “tanto”. Già perché tipicamente, quando si tratta di acquistare un nuovo macchinario o riparare una linea ferma il livello di attenzione è tipicamente altissimo, il budget è pressoché illimitato.

In generale insomma la situazione è vissuta come un vero e proprio problema. Soprattutto dai vertici aziendali. Vien quindi gestita e risolta nel minor tempo e nel miglior modo possibile.

Sia chiaro, ben venga! Solo però: ci siamo mai chiesti se questo sia lo stesso stato d’animo che c’è quando invece si parla di sicurezza in azienda?

In seconda battuta bisogna anche tenere presente il “come” e non solo il “quanto” si “spende”. Si avete letto bene, spende, tra virgolette. Perché già guardare la sicurezza sul lavoro come una spesa e non come un investimento fa capire molto.

Il progresso nel vending industriale

Non parliamo poi di proposte innovative in materia di sicurezza. Anche qui ogni possibilità di vittoria deve fare i conti con la frase più pericolosa in assoluto e cioè: “Abbiamo sempre fatto così”. Da qualche tempo in Italia si utilizzano ad esempio soluzioni intelligenti ed automatizzate per la gestione e la fornitura di vario materiale. Dai DPI ai beni di consumo quali bulloni, strumenti di lavoro ecc.

Anche in questo settore ci capita spesso di vedere soluzioni più o meno valide. Chiaramente le funzionalità di queste soluzioni dipendono dalla necessità aziendale. Tuttavia ci chiediamo spesso se siano effettivamente utili.

Spesso e volentieri l’unica preoccupazione è quella del costo. Quanto costa? Poco? Bene! E’ la soluzione che fa per noi! Ci farà risparmiare tempo ed in più non costa tanto.

Salvo poi scoprire dopo un qualche tempo che la soluzione scelta non è proprio adeguata alle esigenze. Non è nemmeno estremamente funzionale.

E poi la triste scoperta. La macchina presa non è nient’altro che un distributore di merendine leggermente più evoluto. Non serve certo uno scienziato per capire che quindi ci troviamo di fronte ad una situazione che non era quella prevista. Dove sta l’errore?

Scusate: se per fare un buco nella parete vi viene passato un flessibile voi cosa dite? Magari che avete l’attrezzo sbagliato perché avete bisogno di un trapano. Appunto! Lo stesso discorso vale nella distribuzione automatizzata industriale.

Così come ogni azienda è bravissima nello scegliere il nuovo macchinario da mettere in linea perché quella macchina la usano ogni giorno e la conoscono bene. Saranno quindi in grado di valutare ogni aspetto di dettaglio e tutte le specifiche che deve avere. Vale lo stesso discorso quando andiamo su altri temi. Non è possibile pensare che tutte le soluzioni di vending industriale siano uguali.

Risparmia tempo col vending industriale

3 Passi per evitare il disastro nelle scorte dei pezzi di ricambio.

Quando un’apparecchiatura o una macchina si guastano, il tempo inizia a scorrere e la produttività dei vostri dipendenti diminuisce in funzione del tempo che la macchina rimane ferma. Se non si dispone delle parti necessarie per riparare l’apparecchiatura, sarete costretti a ben più di un paio d’ore di fermo macchina. Il rovescio della medaglia, avere troppi pezzi di ricambio “per sicurezza” è uno spreco di spazio e denaro, soprattutto se questi diventano pezzi di “inventario morto” prima di poterlo utilizzare. Ridurre la quantità di tempo prezioso speso freneticamente alla ricerca di pezzi di ricambio critici e ridurre la spesa eccessiva si può, seguendo questi tre passi.

Passo 1: Ottimizzare il tempo a disposizione

Depositi centralizzati e non organizzati richiedono molto tempo per la gestione e rendono difficile il reperimento rapido dei componenti necessari.  Organizzarsi è solo il primo passo per sviluppare un modo migliore per tenere traccia delle scorte dei pezzi di ricambio. Uno dei modi migliori per garantire l’organizzazione è quello di utilizzare diverse postazioni di distributori automatici per conservare i pezzi di ricambio e le parti di ricambio più importanti. In caso malfunzionamento, non si ha più lo stress e la scocciatura di rovistare in un deposito disordinato e forse trovare non hai quello che ti serve.  L’organizzazione vi permetterà di trovare le parti necessarie per riparare la vostra macchina e riprendere le operazioni.

Fase 2: Prendere il controllo del materiale stoccato in deposito

Prendi il controllo del tuo magazzino riducendo l’inventario senza creare scorte inutili che si accumulano inutilmente. I sistemi di gestione dell’inventario che sono in grado di analizzare la domanda reale su base oraria possono aiutarvi a prendere decisioni di acquisto basate su modelli di consumo e di acquisizione in tempo reale rispetto a un semplice sistema min/max. Tipicamente, c’è una riduzione media del 20% nell’inventario dei pezzi di ricambio e di altri articoli quando si utilizza un sistema basato sulla reale domanda. Questa soluzione ha permesso a molte aziende di risparmiare centinaia di migliaia di euro in un lasso di tempo molto breve.

Passo 3: Automatizzare il riordino risparmiando tempo

Semplificare il processo di riordino, quando le scorte cominciano a scarseggiare create degli alert per automatizzare il processo di riordino. è possibile nviare e-mail ai responsabili del magazzino quando le scorte diventano troppo basse. Il sistema riordinerà automaticamente le scorte attraverso sistemi automatici di comunicazione, che sono in grado di interagire direttamente con più fornitori.

Non si spenderanno più un sacco di soldi per spedizioni notturne urgenti. O durante lo stesso giorno per ottenere i pezzi di ricambio critici consegnati il più presto possibile. Avere a disposizione tutto il necessario prima di rimanere sforniti e potenzialmente ridurre a zero le giacenze di magazzino.

Smettere di rovistare nel vostro deposito, ridurre le scorte e impostare gli avvisi per ordinare automaticamente quando gli articoli cominciano a scarseggiare per risparmiare tempo, denaro e problemi. Quando la vostra attrezzatura si guasterà, saprete di avere i pezzi di ricambio necessari per effettuare la riparazione.

Non resta che prelevare rapidamente il pezzo dal distributore automatico, riparare la macchina e rimettere al lavoro i dipendenti.  Sentitevi sicuri nel sapere che i vostri macchinari non saranno più fuori uso per molto tempo perché avete i vostri pezzi di ricambio critici sempre a disposizione. Immaginate quanto più efficienti saranno i vostri processi di manutenzione quando implementerete un sistema di distribuzione industriale con un software per la gestione delle scorte di magazzino.

Conclusioni

Concludiamo questo articolo invitandovi a non fare come nella immagine! Se volete guardate le nostre soluzioni professionali per l’industiral vending. Almeno poi, non dite che non vi abbiamo avvisato. Ricordate quello che diceva Seneca: “Non è vero che abbiamo poco tempo. La verità è che ne perdiamo molto!”.