ot23

OT23, pubblicato il nuovo modulo per ridurre il tasso Inail

E’ stato pubblicata la versione aggiornata del modulo OT23 sul sito INAIL. Come di consueto, si tratta di un opportunità per l’azienda di migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro ricevendo anche uno sgravio sul premio assicurativo pagato per i lavoratori.

Cos’è il modello OT23

Il D.I. del 27 febbraio 2019 relativo alle tariffe Inail prevede la possibilità di ridurre il tasso medio di tariffa. Questo a condizione che le aziende effettuino degli interventi migliorativi in tema di salute e sicurezza sul lavoro.

Chiaramente ci si riferisce ad interventi di prevenzione del rischio sul lavoro in aggiunta rispetto agli obblighi minimi fissati per legge nei luoghi di lavoro. Anzi, ovviamente, si dà per scontato il fatto che l’azienda soddisfi già i requisiti minimi fissati per legge.

Per poter godere di questa riduzione bisogna presentare entro il 28 febbraio 2022 un modulo di domanda in via telematica messo a disposizione dall’Inail. In questo modello sono indicati tutti gli interventi migliorativi considerati vali ai fini della riduzione.

Tali interventi devono essere stati adottati nel corso dell’ anno precedente alla presentazione della domanda, quindi entro il 31.12.2021. Per ognuno di questi interventi sono riconosciuti dei punti. Per arrivare ad ottenere la riduzione bisogna arrivare ad un minimo di 100 punti.

Quali sono le novità

Le novità di questa edizione del nuovo modello OT23 non sono molte. Si registra l’aggiunta di un intervento sulla mitigazione dello stress termico negli ambienti di lavoro “severi caldi” (C-6.1). E’ ritornato poi il riferimento al programma Responsible Care di Federchimica (E-18).

Ci sono novità poi in relazione alle macchine obsolete ad elle misure che garantiscono la riduzione della movimentazione manuale dei carichi. Ora infatti, in relazione a queste voci, è prevista anche la possibilità del leasing o del noleggio.

In generale poi, per ogni singola voce, sono meglio dettagliati e descritti i tipi di interventi riconosciuti. Nonché la documentazione probante. L’obiettivo confermato, insomma, resta il miglioramento delle condizioni di salute.

Prevenzione anno 2021 OT23, com’è strutturato il modulo

Il modulo contenente gli interventi di prevenzione per l’anno 2021 si compone di sei sezioni. Tra questi la prevenzione degli infortuni mortali, la gestione della salute e sicurezza, con relative misure organizzative. Ma anche, ad esempio misure di sicurezza per la gestione del rischio stradale e la gestione delle emergenze e DPI.

Insomma si tratta di sei direttrici della sicurezza certamente fondamentali e molto trasversali. Per agevolare il compito alle aziende l’Inail ha pubblicato anche una guida alla compilazione in una versione rivista rispetto alla precedente. Certamente poi, come per gli anni precedenti, non si escludono istruzioni operative che forniranno ulteriori dettagli.

La scontistica

Come sempre, la riduzione prevista dal modulo OT23 dipende dal numero di lavoratori presenti in azienda. Si va dal 5% per le aziende con oltre 200 lavoratori fino al 28% per le piccole imprese con non più di 10 lavoratori. Dunque uno sconto non da poco che rappresenta una interessante opportunità da cogliere.

Conclusioni

Sarebbe poi interessante conoscere i dati statistici a valle della presentazione delle domande. Ad esempio il numero di richieste ricevute, quante di queste richieste sono state accettate.

Ancora, la percentuale di voci utilizzate per l’ottenimento delle stesse. Ovviamente poi, immancabilmente, il numero di controlli con relativi esiti avvenuti a valle delle stesse. Questo consentirebbe di avere il polso della situazione su vari importanti aspetti.

Certamente insomma si tratta di una bella idea, infatti sulla “leva” del modulo OT23 è possibile mettere in campo delle misure di sicurezza “operative”. Dunque non “carta” ma “sostanza”. Per citare qualcuno, però, speriamo solo che non diventi una “brutta poesia”!

Cliccando sui pulsanti di seguito potete scaricare il nuovo modulo e la guida alla compilazione. Cosa? Avete altri dubbi e domande? Contattateci e vi supporteremo!