Testo unico sicurezza lavoro: lavori speciali, tutela doc

Torniamo ad approfondire il discorso sul Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro entrato in vigore ormai nel “lontano” maggio 2008. Analizziam velocemente alcune novità normative partendo dall’ultima versione datata novembre 2020.

Continua a leggere

Sicurezza lavoro e requisiti minimi, a che punto siamo?

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, soprattutto in questo periodo la mente corre ai tanti infortuni avvenuti a distanza di pochi giorni. Capiamoci, non che nel passato, anche recente, non si siano verificati gravi infortuni. Tuttavia l’eco mediatico di questi giorni certamente porta alla ribalta le gravi notizie di cronaca cui stiamo assistendo.

Continua a leggere

La sicurezza sul lavoro e le motivazioni che ci spingono …

Perché facciamo sicurezza sul lavoro? La domanda è semplice, la risposta invece no. Le motivazioni possono essere diverse ed è proprio in queste che risiede poi il risultato del lavoro svolto. Facciamo insieme il punto della situazione!

Continua a leggere

La formazione sulla sicurezza è una perdita di tempo?

Troppo spesso ci capita di vedere situazioni sbagliate in tema di formazione sulla sicurezza sul lavoro. Cerchiamo di vedere insieme quali sono gli approcci classici alla formazione sulla sicurezza. Nonché quali sono le insidie.

Continua a leggere

Concetto di rischio e sua valutazione, come procedere?

Andiamo questa volta a valutare con attenzione il concetto di rischio. Cerchiamo di capire quando nasce, perché è importante ed a cosa serve la sua valutazione.

Continua a leggere

Tesserino di riconoscimento, una panoramica della situazione

Andiamo insieme ad approfondire la questione legata al “tesserino di riconoscimento”. Quali sono le informazioni che devono essere presenti? Quando bisogna utilizzarlo? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere

Metodo OCRA, proseguiamo l’analisi della check list

Avevamo già affrontato il discorso del metodo check list OCRA quando abbiamo parlato della relativa check list per cui vi invitiamo a leggere il relativo articolo se non lo avete già fatto. Ora portiamo avanti il discorso partendo dalla considerazione della frequenza di azione.

Continua a leggere

HACCP significato e successo del sistema

Tutti sappiamo che il significato di HACCP è relativo all’acronimo inglese Hazard Analysis and Critical Control Points. A cosa serve un modello HACCP in sostanza? Si tratta di un insieme di procedure di verifica e di regole che si pone l’obiettivo del rispetto delle norme pe la sicurezza igienica. Vediamo più in dettaglio gli elementi peculiari di questo sistema.

Continua a leggere

DVR cos’ è e perché è importante? Vediamolo insieme

Ancora oggi, nel 2021, in diverse circostanze capita che varie aziende ci chiedano cos’ è il DVR (documento di valutazione dei rischi). Andiamo quindi a vedere in dettaglio di cosa si tratta così da chiarire i vari possibili dubbi.

Continua a leggere

Appaltatori e subappaltatori, come gestirne la sicurezza?

Come garantire la sicurezza di appaltatori e subappaltatori in azienda? Quali obblighi normativi ci sono? Facciamo insieme chiarezza sulla questione.

Continua a leggere